LE TERME DI MONTECATINI


 

Nella pianura dove oggi sorge la cittadina di Montecatini Terme c'era un grande mare che copriva tutta la Valdinievole.
A causa di grandi sconvolgimenti naturali, cinquecentomila anni a.C., le acque scomparvero lasciando una zona paludosa e malsana, dove affioravano alla superficie del terreno sorgenti di acqua salata e tiepida.
Quell'acqua conteneva disciolte alcune sostante chimiche (Sali) capaci di restituire la salute a chi fosse stato colpito da certe malattie. Le qualità medicamentose di queste sorgenti erano note all'epoca romana, ma soltanto nel medioevo si cominciò a comprendere la loro effettiva importanza e, per quanto ne sappiamo oggi, il primo a darne notizia fu un grande medico dell'antichità: Ugolino, insegnante all'Università di Pisa, il quale descrisse i meriti delle acque in un suo libro in lingua latina. Nel medioevo la zona di Montecatini si trovava sul confine fra la repubblica lucchese e quella fiorentina, di conseguenza quella pianura divenne più volte teatro di massicce operazioni di guerra e territorio aperto ai saccheggi. Nel 1370, la Repubblica fiorentina, dalla quale dipendeva Montecatini, riuscì a sistemare una sorgente con lavori piuttosto rozzi, e questo primo "bagno" coperto da una misera tettoia, venne chiamato del "Tettuccio"; usato sia per i bagni sia come veranda purgativa, ma per oltre un secolo nessun altro lavoro venne compiuto. Anche l'acquitrino circostante non era stato prosciugato con lavori adeguati anzi a causa di una " chiusa" a Ponte a Cappiano verso il 1430 tutta la parte più bassa della pianura si trasformò in un grande lago impedendo alle acque dei fiumi di scorrere liberamente, con il conseguente aumento del clima malsano e della malaria. Successivamente, Firenze provvide a far circondare i bagni da mura ottagonali di protezione, ma la situazione era sempre molto grave e tale rimase anche quando i Medici divennero granduchi della Toscana. Dopo il 1530 Montecatini aveva tre bagni: quello detto "dei Cavalli", o bagno Regio; il "bagno Tondo" o del rinfresco, poi Mediceo; quello detto "della rogna" o dei Merli, che divenne poi Leopoldino. Soltanto sotto il granduca Pietro Leopoldo di Lorena tutta la zona termale venne sistemata.
I primi stabilimenti sorsero fra il 1773 e il 1775, come la "Palazzina delle Terme", le "Terme Leopoldine" e il complesso del "Tettuccio". Da quel momento nacque la moderna cittadina intorno agli stabilimenti, che si distese rapidamente sulla pianura con abitazioni, locande e luoghi di ospitalità.
Nel 1905 Montecatini Terme si costituì in comune autonomo, ebbe un prodigioso sviluppo, quello che oggi conosciamo; alberghi comodi e accoglienti con ogni confort, una perfetta organizzazione medica e turistica. All'inizio del XX secolo ha raggiunto il massimo splendore e fama in tutta Europa.
Le acque di Montecatini che sgorgano oggi da numerose sorgenti derivanti da strati calcarei profondi o da sabbie alluvionali alla temperatura di 24/34° C ; sono salso-solfato-alcaline e si distinguono in forti medie e deboli. Usate per terapie idroponiche, bagni, inalazioni, ventilazioni, insufflazioni, docce intestinali e idromassaggi e sono efficaci nella cura di malattie epatobiliari e gastroenteriche ma anche in quelle muscoloscheletriche, vascolari, ginecologiche ed otorinolaringoiatriche. Numerosi sono ormai gli stabilimenti termali che offrono cure per le diverse patologie con diversi tipi di acque somministrate come bibita:

  •  RINFRESCO, acqua diuretica che favorisce l'eliminazione delle scorie attraverso le vie renali.

  • TETTUCCIO, stimola la depurazione del fegato, infatti la sua composizione è uguale a quella dei liquidi organici ed è utile nel dismetabolismo del colesterolo.

  •  REGINA, ripristina il corretto flusso di bile nell'intestino quindi adatta per insufficienza epatica e disfunzioni biliari.

  • TAMERICI-TORRETTA, acque purificanti che agiscono sulla peristalsi intestinale e sono indicate in casi di stipsi cronica.
    Inoltre vengono effettuati tanti altri tipi di trattamenti sia per la salute che per la bellezza:

  •  TERME LA SALUTE, terapia idroponica

  • TERME LEOPOLDINE, Balneoterapia, fango-terapia, massofisio-terapia, terapia inalatoria/ORL ,rieducazione respiratoria.

  •  TERME REDI, balneoterapia,fango-terapia, masso-fisio-terapia.

  •  TERME GROCCO, diadinamica, elettrostimolazione, faradica, idrogalvanica, ionoforesi, paraffinoterapia, radarterapia, tens, trazioni della colonna cervicale,trazioni della colonna lombare, ultrasuoni, magnetoterapia,laser-terapia, elettro-stimolazione compex, massaggio parziale e totale, rieducazione funzionale e neuro-motoria, balneoterapia,fango-terapia,crenoreo-terapia e massofisio-terapia).

  •  TERME TETTUCCIO (trattamento terapeutico cura idropinica)

  •  TERME EXCELSIOR (trattamento inalatorio a getto diretto di inalazione mida,trattamento nebulizzante, docce nasali,trattamento aerosolterapico termale,trattamento aerosolterapico termale medicato e insuflazioni tubo timpaniche).