Monsummano Terme

La Grotta Giusti


 
 

La grotta fu scoperta nel 1849, quando alcuni braccianti che stavano lavorando nella cava di calce sulla collina sovrastante il paese, avevano scoperto una cavità fino ad allora coperta da un macigno ed informarono di questo il Cav. Domenico Giusti amministratore di una delle più potenti e ricche famiglie di Monsummano il quale invitò alcuni braccianti a calarsi nella cavità. Lo scenario, che apparve ai coraggiosi esploratori fu davvero inaspettato infatti raccontarono di aver visto un meraviglioso paesaggio fatto di stalattiti e stalagmiti e un particolare laghetto di acqua calda che emanava dei vapori che facevano sudare. Uno di essi raccontò di aver avuto un immediato giovamento per i suoi dolori articolari. Naturalmente la notizia si sparse nelle località vicine e molti medici iniziarono a studiare il fenomeno trovando conferme scientifiche sull'efficacia di questo trattamento. Il Cav. Domenico Giusti iniziò così la costruzione di un vero e proprio stabilimento costruendo all'interno della grotta dei camerini che rendevano più comoda la permanenza di coloro, che sempre più numerosi, chiedevano di sostare in questo ambiente per ottenere i benefici raccontati. Da queste prime strutture si sono sviluppate quelle attuali della Grotta Giusti.    

                                                                           

                                                  
La Grotta millenaria, racchiusa tra le rocce carbonatiche, si estende per oltre duecento metri nel sottosuolo. Sul fondo della cavità, troviamo uno specchio cristallino di acque termali calde che emanano un vapore terapeutico, mentre incavate nella roccia sono situate ampie sale dove poter sostare per effettuare saune disintossicanti. La peculiarità di questa grotta è che ognuno ha la possibilità di scegliere la temperatura desiderata per effettuare le cure, perché procedendo dall'ingresso fino alla parte più interna della grotta possiamo incontrare tre zone via via più calde che vengono chiamate Paradiso Purgatorio ed Inferno.

Infatti all’interno la temeperatura oscilla tra i 25° C(Paradiso) ed i 34°C (Inferno) passando da una temperatura intermedia di 30°C (Purgatorio).

Le acque della Grotta Giusti sono definite: bicarbonato-solfato-clorurate-calcio-magnesiache, e la principale terapia della Grotta Giusti è l’Antroterapia cioè l’utilizzazione terapeutica delle caratteristiche ambientali presenti in alcune cavità naturali che possiedono una temperatura sufficiente a indurre sudorazione. Queste cavità vengono distinte a seconda della temperatura presente , vengono dette grotte se presentano una temperatura caldo umida (umidità tra il 90% ed il 100%) e vengono definite stufe se invece il calore è di tipo secco (umidità fino al 10%-15%). Le indicazioni terapeutiche dell' antroterapia sono molte spaziano da tutte le situazioni di stress, alle più specifiche patologie articolariinfatti vegono effettuate terapie in caso di artrosi artrite-reumatoide spondilite anchilosante artoterapia-psoriasica.Si possono anche trovare miglioramenti in patologie vascolari e dermatologiche. A livello dermatologico infatti la pelle trova miglioramento della idratazione della acidità ed una normalizzazione dei livelli di sebo.

Naturalmente nel corso degli anni la Grotta ha sfruttato tutte le sue potenzialità arricchendosi di molti altri trattamenti soprattutto per quanto riguarda il campo estetico.