LE ALLUVIONI
Molti testi sacri e altrettanti mitici racconti ci portano a conoscenza di
antiche catastrofi del passato. Ad esempio il diluvio universale. Lo stesso
filosofo greco Platone, stabilì verso la metà del IV sec. a.C., la scomparsa
dell'isola di Atlantide situata nell'oceano. Essa venne fatta sprofondare nel
mare per volere di Zeus da un enorme terremoto. Un certo Salimbene, frate
francescano di Parma, vissuto fra il 1221 e il 1288, ci porta a conoscenza degli
avvenimenti del secolo in cui visse, tra i quali annovera: quindici anni di
scarsità nei raccolti di grano o nelle vendemmie, sei anni di epidemie dovute
alla inclemenza del tempo, con gelo e piogge eccessive, oppure siccità.
Salimbene ricorda anche che, per circa venti anni, vi furono eventi climatici
disastrosi: come nell'anno 1276 dove piogge e inondazioni si protrassero per
tutta l'estate e l'autunno. Molte sono state le alluvioni in altrettante epoche
storiche che non mi sembra il caso di menzionare, ma una in particolare che
vorrei citare è quella di Firenze, avvenuta il 04/11/1966 a causa dello
straripamento del fiume Arno.
|