Effetti

 

    4- EFFETTI



Effetti sulle acque superficiali

Le piogge acide modificano le acque superficiali alterando la chimica delle falde idriche dei laghi, dei fiumi e delle acque marine lungo le coste. I bacini nei quali si raccoglie la pioggia, possono essere acidi o alcalini in funzione della composizione chimica del suolo, sono sensibili, più o meno, alle piogge acide. L'acqua con un pH inferiore alla media modifica l'abitat acquatico creando gravi danni agli ecosistemi e quindi a piante ed animali. Si verificano gravi danni alla fauna ittica fino alla sua scomparsa e alla riduzione della microflora, consentendo alla luce di penetrare a maggiore profondità e dando ai laghi un aspetto cristallino e bluastro. La conseguente diminuzione delle macrofite favorisce l'aumento del muschio SPHAGNUM e delle alghe filamentose formando coltri impenetrabili.

Effetti sulla vegetazione

I danni al patrimonio boschivo furono notati, per la prima volta, negli anni settanta nella Germania occidentale e, successivamente,  in Scandinavia e in Gran Bretagna. In Italia nel 1988, da una indagine sulle piogge acide, risultava colpito il 10% delle foreste nazionali. Questi effetti negativi causano un generale indebolimento delle piante che divengono più esposti all'attacco dei parassiti e alle condizioni climatiche avverse. Le piante colpite presentano un rallentato accrescimento, ingiallimento e precoce caduta delle foglie, ramificazione alterata e meno attiva, un apparato radicale meno sviluppato. Il meccanismo delle piogge acide è duplice: diretto attraverso il fogliame; indiretto attraverso modificazione nella composizione chimica del terreno. L'aggressione diretta provoca danni alla struttura delle foglie; quella indiretta provoca invece, attraverso l'acidificazione del suolo danni all'apparato radicale rallentando la crescita fino alla possibile morte della pianta. La capacità di contrastare questi effetti dipende dalla natura dei terreni, ma alla fine queste difese possono venire meno. L'alterazione degli equilibri chimico-fisici del suolo causa la diminuzione dei componenti essenziali per la vita delle piante ( calcio, magnesio, potassio e sodio). Vengono inoltre compromesse le colonie di batteri in grado di arricchire il terreno di azoto e i microrganismi che favoriscono la decomposizione di sostanze organiche la qual cosa riduce l'apporto nutritivo alle pianta.


Effetti sulla salute umana

 L'inquinamento atmosferico può avere effetti negativi sulla salute umana che possono essere diretti, quando il corpo umano si trova esposto ad inquinanti acidi allo stato gassoso o di aerosol. I danni possono interessare temporaneamente i bronchi e conseguentemente la respirazione e irritare gli occhi. Tali effetti sono generalmente passeggeri, ma si aggravano se le esposizioni sono prolungate.
Per quanto concerne le vie indirette attraverso le quali le piogge acide possono compromettere la salute umana, queste sono l'acqua potabile e i cibi. Quando i terreni diventano acidi, i metalli pesanti vengono liberati così che, attraverso l'umidità del suolo, possono contaminare l'acqua potabile filtrando dal terreno nei bacini di raccolta.