Chiesa dei Santi Stefano e Niccolao

L' APPRODO Home page

Chiesa dei Santi Stefano e Niccolao

L'antica chiesa dei Santi Stefano e Niccolao è la più importante dopo il Duomo: infatti era
priorìa e collegiata; le vicende della Comunità di Pescia sono in gran parte legate a S. Stefano. Con una facciata semplice, la prima chiesa risale al secolo XIII, anche se notevoli trasformazioni architettoniche ne hanno trasformato l' impianto originario.
Al suo interno vi sono tele e tavole che ornano gli altari; nel primo a destra si trova un gruppo ligneo del XV secolo, che rappresenta l' Annunciazione. Tra le opere pittoriche che sono conservate nella chiesa sono da segnalare le bellissime tavole del coro: Madonna e Santi della fine del secolo XV e Madonna con Bambino del Trecento; la tela centrale dell' abside, rappresenta la Madonna con i Santi Patroni di Pescia: a destra si vedono S. Policronio, S. Dorotea e i Santi Abdon e Sennen; attribuita a Ettore Bazzicaluva.
L' altare opposto è ornato dalla bella tela seicentesca di Alessandro Tiarini che rappresenta la Liberazione di S. Pietro. Uscendo dalla chiesa , ci troviamo sul sagrato a terrazza con le due rampe di scale, che la tradizione storica locale ha da sempre attribuito a Agostino Cornacchini. La balaustra con colonnette di marmo e mensola in pietra serena, fu costruita intorno al 1808 su disegno di Innocenzo Ansaldi.

Difronte si può vedere il palazzo Galeotti, oggi sede del Museo Civico.

Le chiese di Pescia  | San Francesco | Chiesa dei Santi Stefano e Niccolao | Chiesa della Madonna di Piè di Piazza | Convento di Colleviti | Chiesa di San Michele