L' APPRODO Home page

Il Palio di Pescia

IL PALIO DEI RIONI DI PESCIA

Il Palio dei rioni di Pescia si svolge tutti gli anni nel mese di settembre (la prima domenica) nella P.za Mazzini; consiste in una gara di tiro con l'arco alla quale partecipano tutti i rioni iscritti.
Prima della gara vera e propria, nel pomeriggio, si svolge il corteo in costume storico che si snoda per le principali vie della città e al quale partecipano i quattro rioni con in testa il rione vincitore del palio precedente .I rioni che partecipano al palio sono 4 : S.Maria- S.Michele, La Ferraia, S. Francesco ; a questi ha cercato di aggiungersi negli ultimi anni un altro rione detto Il Sestriere.
Alla sfilata partecipano vari gruppi armati tipo: alabardieri balestrieri, arcieri; musicanti tipo i tamburini, sbandieratori, paggi e   animali come i cavalli e i falchi.
L'epoca a cui si ispira è intorno al quattordicesimo secolo quindi è più antico del palio di Siena (risalente al XVI secolo) e questo lo si può notare dai costumi più semplici, nelle le stoffe, nei merletti e nei ricami.
Al vincitore del palio e quindi al proprio rione viene consegnato il famoso CENCIO che viene dipinto da artisti locali rappresentante     spesso un fatto o un personaggio della storia antica di Pescia.
Dopo che il corteo avrà sfilato per le vie della città (toccando tutte le strade dei vari rioni) si porterà al centro della piazza e qui i rioni verranno accolti dal Podestà che dopo la lettura del bando della gara da parte dell'araldo darà il via al Palio vero e proprio.
Durante la preparazione e il riscaldamento degli arcieri, il pubblico può assistere a varie animazioni: gli sbandieratori che fanno vari giochi con le bandiere dei propri rioni, gli armati che spesso rappresentano finti duelli antichi, danzatrici che rappresentano con le loro animazioni vari periodi storici.
Si inizia così il Palio vero e proprio al quale partecipano 4 arcieri per ogni rione; ogni arciere ha a disposizione tre frecce per centrare un bersaglio (rappresentato da un cerchio nero) posto a 25 metri. Il cerchio diminuisce di circonferenza ad ogni tornata e aumenta il punteggio ad ogni bersaglio centrato. Sotto al bersaglio prende posto un giudice che sventola una bandiera bianca in caso di bersaglio colpito o bandiera nera in caso di errato centro.
Alla fine della terza tornata ci sarà la proclamazione del rione vincente da parte del Podestà (dopo un consulto coi giudici) e allo stesso rione verrà consegnato il famoso cencio. Un premio a parte viene dato anche al miglior arciere (colui che ha ottenuto più punti).           

La festa si conclude a tarda serata nel rione vincitore che organizzerà una cena per tutti i partecipanti.

Il Palio di Pescia | La biennale | I Santi Patroni Pesciatini